Ali Hirèche

CHI SONO

Ali Hirèche nasce nel 1976 a Parigi, dove comincia i suoi studi musicali con il pianista e compositore spagnolo Antonio Ruiz-Pipó. All’età di 15 anni si stabilisce in Italia e prosegue la sua formazione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Ricardo Risaliti.
Nel 1997 si diploma con il massimo dei voti e la lode, contemporaneamente entra all’Accademia di Imola “Incontri con il Maestro” che gli darà l’opportunità di partecipare alle Master Class di Alexander Lonquich, Andrei Jazinsky e Louis Lortie.
Successivamente frequenta la Fondazione per il pianoforte di Cadenabbia dove si perfeziona con artisti rinomati quali Andreas Staier, Dimitri Baschkyrov, Charles Rosen, Peter Frankl, Boris Berman.

Fin da giovanissimo ha suonato sia in recital sia con orchestra in Italia, Germania, Austria e ha partecipato a numerosi concorsi internazionali, vincendo diversi premi: Concorso Internazionale Rovere D’Oro (1993), Concorso Internazionale di Senigallia (1995), Premio della Critica al Concorso Europeo di Taranto (1998), Secondo Premio al Concorso Internazionale Luciano Gante, Primo Premio al Premio Venezia (1999).
Successivamente ha ottenuto il primo premio degli incontri internazionali di Mée sur Seine, riservato esclusivamente ai laureati di concorsi internazionali ed è stato invitato da prestigiose stagioni concertistiche: a Milano, Venezia (PalaFenice, Teatro Malibran), Palermo (Teatro Politeama con l’Orchestra Sinfonica Siciliana), Bologna (Teatro Comunale per il Bologna Festival), Padova, Varese, Roma, Festival di Riva del Garda con l’orchestra Junge Philharmonie Salzburg…

Dopo aver trascorso diversi anni in Italia, Hirèche è rientrato in Francia, dove ha suonato molte volte alla Salle Cortot e in Festival come Piano en Valois, Cordes sur Ciel, Deauville, Pays Briard. Nel 2007 ha debuttato in Sudafrica con la Durban Symphony Orchestra diretta da Nicholas Cleobury.
Ha registrato per importanti emittenti radiofoniche quali France Musique, Rai e Radio Classica (come autore e produttore della trasmissione “Il Pianista”).

Fra i suoi CD più recenti, tutti accolti con entusiasmo dalla stampa internazionale, le Variazioni su un tema di Paganini e altre Variazioni di Brahms, i 24 Studi di Chopin, “Ventanas”, un’antologia di autori spagnoli (Mompou, Falla e Ruiz Pipó), Schumann con Kreisleriana e Davidsbündlertänze.(Bion records) e l’ultimo appena pubblicato dedicato alla sonata di Liszt e alla Wanderer Fantasie di Schubert (Bion records).


Portfolio

FOTO & VIDEO

TESTIMONIALS

DICONO DI ME

“Il sottoscritto certifica avere il più grande rispetto per la natura artistica ed il talento già compiuti dal pianista Ali Hirèche, Non saprei che raccomandare la qualità delle sue incisioni che lo collocano fra i più dotati della sua generazione.”

Parigi, 28 marzo 2014

Eric Heidsieck

Pianista

“Il Sottoscritto Aldo Ciccolini, pianista concertista, certifica che il Sig. Ali Hirèche studia da tempo il pianoforte sotto la mia supervisione personale. Mi è gradito dichiarare che questo giovane artista dimostra, non solo una sensibilità musicale rara di questi giorni, ma anche mezzi strumentali eccezionali, il che mi consente di predirle un futuro pianistico di primo piano”

Asnières, 16 gennaio 2007

Aldo Ciccolini

Pianista Concertista

“Ho sentito Hirèche e posso affermare che si tratta di un pianista di grande livello e con qualità musicali e tecniche che risultano con prevalenza nel grande repertorio romantico, dove l’intensità di espressione, la sensibilità e la tecnica si manifestano con autorità.”

Duino, 4 dicembre 2004

M.o Dario De Rosa

Pianista